Ricerca nel sito web

Come faccio a copiare più file utilizzando CP in Linux


CP consente di copiare directory e file di comando utilizzando la riga di comando. Con questo comando puoi trasferire più file o cartelle, preservare le informazioni sugli attributi e creare i relativi backup. CP copia i file indipendentemente dai loro originali. Quindi possiamo dire che il comando CP è utile per Linux. Le persone ancora non sanno come utilizzare questo comando e cercano risposte sulla copia di più file utilizzando CP in Linux. Ecco perché abbiamo scritto questo articolo per descrivere brevemente come copiare più file utilizzando CP in Linux.

Come posso copiare più file utilizzando CP in Linux?

Ora spiegheremo diversi metodi per utilizzare CP per eseguire varie attività.

Copia un file utilizzando il comando CP

Il file, che copieremo con il comando cp, passa il suo nome e la sua destinazione. Copiamo il file Linuxhint.txt in un nuovo file denominato Linuxhintteam.txt utilizzando il comando cp. Durante l'operazione, il comando cp creerà anche un nuovo file parte dell'operazione.

Innanzitutto, seleziona una cartella/directory in cui il file è disponibile. Nel nostro caso il file è disponibile nella directory Documenti, quindi utilizziamo il seguente comando:

Cd Documents

Dopo aver utilizzato il comando ls per visualizzare il file disponibile nella directory.

ls

Ora, esegui il comando seguente per creare una copia di un file specifico:

cp <filename> <filename2>

Qui abbiamo utilizzato il comando seguente per creare una copia del file Linuxhint.txt:

cp Linuxhint.txt Linuxhintteam.txt

Per verificare che il file sia stato copiato correttamente, utilizzare nuovamente il comando ls.

Copia più file utilizzando il comando CP

È necessario fornire sia il nome del file che la directory di destinazione quando si utilizza il comando cp per copiare più file.

Innanzitutto, apri la directory specifica nel terminale ed esegui il comando tree. Se non conosci il comando tree, dai un'occhiata a questo blog.

Nella cartella Documenti abbiamo due file, ovvero Linuxhint.txt e Linuxhintteam.txt, e una cartella denominata Linuxtricks. Ora esegui il comando seguente nel terminale:

cp <filename> <filename1> <foldername>/

Qui abbiamo utilizzato il seguente comando per copiare Linuxhint.txt e Linuxhintteam.txt nella cartella Linuxtricks:

cp Linuxhint.txt Linuxhintteam.txt Linuxtricks/

Per verificare che i file vengano copiati, utilizzare nuovamente il comando tree.

Copia una directory utilizzando il comando CP

Il comando CP, per impostazione predefinita, non copia le directory. Durante la copia della directory, viene visualizzato un errore.

cp foldername/ foldername 1
cp: omitting foldername 'foldername 1

Per copiare la directory con l'aiuto del comando cp, dobbiamo passare il flag -R. Crea una copia copiando ricorsivamente la cartella contrassegnata.

cp -r foldername/ foldername 1

Qui abbiamo usato il seguente comando per copiare le directory:

cp -r Linuxtricks/ Linuxtips

Infine, esegui il comando tree per verificare che il sistema abbia creato correttamente più directory.

Copia più directory utilizzando il comando CP

Per copiare più directory con il comando cp, copiare il percorso delle directory e passarlo dopo la directory di destinazione.

Innanzitutto, esegui il comando tree per visualizzare i dettagli su file e cartelle disponibili nella directory:

Ora esegui il comando seguente per copiare più directory utilizzando il comando CP:

cp -r Foldername Foldername1 Foldername2 Foldername3

Qui abbiamo utilizzato il seguente comando per copiare Linuxtips e Linuxtricks nella cartella LinuxOS:

cp -r Linuxtips Linuxtricks LinuxOS

Infine, abbiamo verificato che il sistema copiasse correttamente le directory.

Fai un backup quando copi un file

Possiamo usare il flag -b per eseguire il backup del file se qualcuno sovrascrive il file copiato. Crea inoltre un file di backup copiando il file sul posto.

ls
Filename.txt Filename1.txt
cp -b Filename.txt Filename1.txt
ls
Filename.txt Filename1.txt Filename1.txt~

Nell'esempio sopra, Linuxhintteam.txt ~ rappresenta il file di backup.

Richiedi conferma durante la copia di un file

Possiamo usare il flag -i per richiedere conferma quando copiamo il file. Di solito, un file di destinazione viene sovrascritto quando si utilizza il comando CP. Ciò accade in quella condizione in cui il file è presente al momento della copia. Il comando richiederà di utilizzare il flag -i per sovrascrivere il file.

ls
Filename.txt Filename1.txt
cp -i Filename.txt Filename1.txt
cp: overwrite 'Filename.txt'?

Crea un collegamento reale invece di copiare

Possiamo passare il flag -l durante la creazione di un collegamento fisico invece di copiarlo con l'aiuto del comando cp. Viene creato un nuovo file non copiando il file, che è un collegamento fisico ai dati sul disco. Questo è un manuale sui collegamenti soft o simbolici e hard.

ls
Filename.txt
Filname1.txt
cp -l Filname.txt Filname1.txt
echo 'Filename1 text' > Filename1.txt
Filname.txt
Filename text

Conserva gli attributi del file

L'opzione preserva viene passata per preservare gli attributi del file (ad esempio, proprietà dell'utente, gruppo e autorizzazioni) insieme alle proprietà da preservare, per impostazione predefinita, una modalità che preserverà timestamp e proprietà.

-rw------- 1 Linux users 0 Sept 14 04:00 bar.txt
cp --preserve bar.txt foo.txt
-rw-------  1 Linux users     0 Sept 14 04:00 foo.txt
-rw-------  1 Linux users     0 Sept 14 04:00 bar.txt

Visualizza tutti i file copiati

L'opzione -v viene utilizzata nel comando Cp per mostrare i file che vengono copiati. Questa opzione stampa cartelle e file che vengono copiati su output standard.

cp -R -v Filename Filename1
'Filename' -> 'Filename1'
'Filename/Filename.txt' -> 'Filename1/Filename.txt'
'Filename/Filename1.txt' -> 'Filename1/Filename1.txt'

Conclusione

Questo articolo descrive come copiare uno o più file, cartelle e directory utilizzando il comando CP. Ti abbiamo spiegato molti modi per utilizzare il comando CP per copiare i file. Se hai dubbi o domande riguardo a questo articolo, non esitare a contattarci.

Articoli correlati: