Ricerca nel sito web

Syncthing: strumento di sincronizzazione file P2P open source


In breve: Syncthing è uno strumento di sincronizzazione di file peer-to-peer open source che puoi utilizzare per sincronizzare file tra più dispositivi (incluso un telefono Android).

Di solito abbiamo una soluzione di sincronizzazione cloud come MEGA o Dropbox per avere un backup dei nostri file sul cloud e facilitarne la condivisione.

Ma cosa fai se desideri sincronizzare i tuoi file su più dispositivi senza archiviarli sul cloud?

È qui che Syncthing viene in soccorso.

Syncthing: uno strumento open source per sincronizzare i file su tutti i dispositivi

Syncthing ti consente di sincronizzare i tuoi file su più dispositivi (incluso il supporto per smartphone Android). Funziona principalmente tramite un'interfaccia utente Web su Linux ma offre anche una GUI (da installare separatamente).

Tuttavia, Syncthing non utilizza affatto il cloud: è uno strumento di sincronizzazione dei file peer-to-peer. I tuoi dati non vanno a un server centrale. Invece, i dati vengono sincronizzati con tutti i dispositivi tra di loro. Quindi, non sostituisce realmente i tipici servizi di cloud storage su Linux.

Per aggiungere dispositivi remoti, è sufficiente l'ID del dispositivo (o semplicemente scansionare il codice QR), nessun indirizzo IP coinvolto.

Se desideri un backup remoto dei tuoi file, probabilmente dovresti fare affidamento sul cloud.

Tutto sommato, Syncthing può tornare utile per molte cose. Tecnicamente, puoi rendere accessibili i tuoi file importanti su più sistemi in modo sicuro e privato senza preoccuparti che qualcuno possa spiare i tuoi dati.

Ad esempio, potresti non voler archiviare alcuni file sensibili sul cloud, quindi puoi aggiungere altri dispositivi attendibili da sincronizzare e conservare una copia di tali file.

Anche se l’ho descritto brevemente, c’è di più e di quanto sembri. Consiglierei anche di leggere le FAQ ufficiali per chiarire un po’ di confusione su come funziona, se sei interessato.

Caratteristiche di Syncthing

Probabilmente non desideri molte opzioni in uno strumento di sincronizzazione: dovrebbe essere semplicissimo lavorare in modo affidabile per sincronizzare i tuoi file.

Syncthing è davvero abbastanza semplice e facile da capire, anche se è consigliabile consultare la documentazione se si desidera utilizzare tutte le sue funzionalità.

Qui, metterò in evidenza alcune funzionalità utili di Syncthing:

Supporto multipiattaforma

Essendo una soluzione open source, supporta Windows, Linux e macOS.

Oltre a ciò, supporta anche gli smartphone Android. Rimarrai deluso se hai un dispositivo iOS: finora non è previsto il supporto iOS.

Controllo delle versioni dei file

Syncthing utilizza una varietà di metodi di controllo delle versioni dei file per archiviare i vecchi file se vengono sostituiti o eliminati.

Per impostazione predefinita, non lo troverai abilitato. Ma, quando crei una cartella da sincronizzare, troverai l'opzione per attivare il controllo delle versioni del file sul tuo metodo preferito.

Facile da usare

Pur essendo uno strumento di sincronizzazione dei file peer-to-peer, funziona immediatamente senza modifiche avanzate.

Tuttavia, ti consente di configurare le impostazioni avanzate quando necessario.

Sicurezza e privacy

Anche se non condividi i tuoi dati con nessun fornitore di servizi cloud, vengono comunque effettuate alcune connessioni che potrebbero attirare l'attenzione di un intercettatore. Pertanto, Syncthing si assicura che la comunicazione sia protetta utilizzando TLS.

In aggiunta a ciò, esistono solidi metodi di autenticazione per garantire che solo i dispositivi/connessioni consentiti esplicitamente avranno accesso alla sincronizzazione/lettura dei dati.

Per gli smartphone Android, puoi anche forzare il traffico attraverso Tor se utilizzi l'app Orbot. Troverai anche molte altre opzioni per Android.

Altre funzionalità

Esplorando tu stesso lo strumento, noterai che non ci sono limiti al numero di cartelle che puoi sincronizzare e al numero di dispositivi che puoi sincronizzare.

Quindi, essere una soluzione gratuita e open source con molte funzionalità utili lo rende una scelta impressionante per gli utenti Linux che desiderano avere un client di sincronizzazione peer-to-peer.

Installazione di Syncthing su Linux

Potresti non trovare un file .deb o un file .AppImage sulla sua pagina web di download ufficiale. Ma ottieni un pacchetto Snap sullo Snap Store: se sei curioso puoi leggere come utilizzare le app Snap su Linux per iniziare.

Potresti non trovarlo nel centro software (se lo trovi, potrebbe non essere la versione più recente).

Nota: è disponibile anche Syncthing-GTK se desideri che una GUI lo gestisca, invece di un browser.

Puoi anche utilizzare il terminale per installarlo se hai una distribuzione basata su Debian: le istruzioni sono nella pagina di download ufficiale.

La mia esperienza con Syncthing

Personalmente, l'ho installato su Pop!_OS 19.10 e l'ho usato per un po' prima di scriverlo.

Ho provato a sincronizzare le cartelle, rimuoverle, aggiungere file duplicati per vedere come funziona il controllo delle versioni dei file e così via. Ha funzionato bene.

Tuttavia, quando ho provato a sincronizzarlo con un telefono (Android), la sincronizzazione è iniziata un po' tardi e non è stata molto veloce. Quindi, se potessimo avere un'opzione per forzare esplicitamente la sincronizzazione, ciò potrebbe aiutare. Oppure mi sono persa l'opzione? Fammi sapere nei commenti se l'ho fatto.

Tecnicamente, utilizza le risorse del tuo sistema per funzionare, quindi se hai più dispositivi collegati alla sincronizzazione, dovrebbe potenzialmente migliorare la velocità di sincronizzazione (caricamento/download).

Nel complesso funziona abbastanza bene, ma devo dire che non dovresti fare affidamento su di esso come unica soluzione di backup per i tuoi dati.

Conclusioni

Hai già provato Syncthing? Se sì, come è stata la tua esperienza con esso? Sentiti libero di condividerlo nei commenti qui sotto.

Inoltre, se conosci alcune fantastiche alternative a questo, fammelo sapere anche io.

Articoli correlati: