Ricerca nel sito web

Installa e usa Syncthing su Ubuntu 22.04|20.04|18.04


Syncthing è una sincronizzazione continua di file open source utilizzata per sincronizzare file tra due o più computer in una rete. Questa guida riguarderà l'installazione e l'utilizzo di Syncthing su Ubuntu 22.04|20.04|18.04.

Di seguito sono riportate le funzionalità principali di Syncthing

  • È facile da utilizzare tramite CLI e GUI tramite  Syncthing-GTK
  • La sincronizzazione dei dati è completamente automatica: bassa interazione
  • Syncthing si sforza di essere al sicuro dalla perdita di dati: garantisce che i file dell'utente non vengano danneggiati.
  • È universalmente disponibile: funziona sia su Windows che su Linux

Installazione di Syncthing su Ubuntu 22.04|20.04|18.04

Il pacchetto Syncthing è disponibile nel repository ufficiale e può essere facilmente aggiunto eseguendo i seguenti comandi sul tuo terminale. Inizia installando il pacchetto curl.

sudo apt install curl apt-transport-https

Una volta installato curl, importa la chiave GPG per il repository:

curl -s https://syncthing.net/release-key.txt | sudo apt-key add -

Una volta aggiunta la chiave GPG, crea il contenuto del repository:

echo "deb https://apt.syncthing.net/ syncthing release" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/syncthing.list

Quindi aggiorna il sistema e installa il pacchetto syncthing:

sudo apt update
sudo apt install syncthing

Una volta installato, controlla la versione:

$ syncthing --version
syncthing v1.20.4 "Fermium Flea" (go1.18.4 linux-amd64) [email  2022-08-02 08:10:29 UTC [noupgrade]

Configurazione di Syncthing su Ubuntu 22.04|20.04|18.04

Ora che abbiamo installato syncthing, procediamo alla sezione di configurazione. Poiché Ubuntu 18.04+ viene fornito con systemd, possiamo creare file unit systemd per gestire il servizio syncthing. I file di servizio per systemd sono forniti da Syncthing e possono essere trovati in etc/linux-systemd

sudo vim /etc/systemd/system/[email 

Aggiungi contenuto qui sotto:

[Unit]
Description=Syncthing - Open Source Continuous File Synchronization for %I
Documentation=man:syncthing(1)
After=network.target

[Service]
User=%i
ExecStart=/usr/bin/syncthing -no-browser -gui-address="0.0.0.0:8384" -no-restart -logflags=0
Restart=on-failure
SuccessExitStatus=3 4
RestartForceExitStatus=3 4

[Install]
WantedBy=multi-user.target

Puoi anche sostituire 192.168.1.20 con l'indirizzo IP del tuo sistema, quindi aggiornare l'elenco dei servizi Systemd:

sudo systemctl daemon-reload

Quindi avvia il servizio di sincronizzazione:

sudo systemctl start syncthing@$USER
sudo systemctl enable syncthing@$USER

È possibile specificare esplicitamente il nome utente:

MYUSER=""
sudo systemctl start syncthing@${MYUSER} && sudo systemctl enable syncthing@${MYUSER}

Conferma lo stato del servizio:

$ systemctl status syncthing@$USER
 [email  - Syncthing - Open Source Continuous File Synchronization for root
     Loaded: loaded (/etc/systemd/system/syn[email ; disabled; vendor preset: enabled)
     Active: active (running) since Thu 2020-07-16 19:52:42 CEST; 2min 28s ago
       Docs: man:syncthing(1)
   Main PID: 20161 (syncthing)
      Tasks: 16 (limit: 4567)
     Memory: 61.9M
     CGroup: /system.slice/system-syncthing.slice/[email 
             ├─20161 /usr/bin/syncthing -no-browser -gui-address=0.0.0.0:8384 -no-restart -logflags=0
             └─20179 /usr/bin/syncthing -no-browser -gui-address=0.0.0.0:8384 -no-restart -logflags=0

Jul 16 19:52:43 ubuntu syncthing[20161]: [QUQ7M] INFO: TCP listener ([::]:22000) starting
Jul 16 19:52:43 ubuntu syncthing[20161]: [QUQ7M] INFO: Relay listener (dynamic+https://relays.syncthing.net/endpoint) starting
Jul 16 19:52:43 ubuntu syncthing[20161]: [QUQ7M] INFO: GUI and API listening on [::]:8384
Jul 16 19:52:43 ubuntu syncthing[20161]: [QUQ7M] INFO: Access the GUI via the following URL: http://127.0.0.1:8384/
Jul 16 19:52:43 ubuntu syncthing[20161]: [QUQ7M] INFO: My name is "ubuntu"
Jul 16 19:52:43 ubuntu syncthing[20161]: [QUQ7M] WARNING: Syncthing should not run as a privileged or system user. Please consider using a normal user account.
Jul 16 19:52:43 ubuntu syncthing[20161]: [QUQ7M] INFO: quic://0.0.0.0:22000 detected NAT type: Not behind a NAT
Jul 16 19:52:43 ubuntu syncthing[20161]: [QUQ7M] INFO: quic://0.0.0.0:22000 resolved external address quic://95.217.220.85:22000 (via stun.syncthing.net:3478)
Jul 16 19:52:58 ubuntu syncthing[20161]: [QUQ7M] INFO: Detected 1 NAT service

Accesso all'interfaccia utente di Syncthing su Ubuntu 22.04|20.04|18.04

La GUI di amministrazione di Syncthing viene avviata automaticamente da systemd ed è disponibile su https://192.168.1.20:8384/.

Se l'opzione -gui-address="ip:port" non viene fornita, il servizio verrà eseguito su https://localhost:8384/

Quando accedi alla GUI di Syncthing, vieni avvisato di impostare il nome utente e la password dell'interfaccia utente. Fai clic sulla scheda impostazioni.

Quindi imposta il nome utente e la password dell'amministratore nella sezione "GUI".

Utilizza le credenziali impostate per autenticarti:

Dopo il login dovresti vedere un'interfaccia come quella qui sotto:

Se non hai impostato nome utente e password, vai su Azioni > Avanzate per impostare Utente e Password. Si consiglia inoltre di selezionare Utilizza TLS solo per la connessione https.

Sincronizzazione dei dati tra due dispositivi con Syncthing

Per poter sincronizzare i dati tra due o più computer con Syncthing, assicurati che Syncthing sia stato installato e configurato su tutti i sistemi. Una volta completata la configurazione, ogni dispositivo deve essere informato dell'altro dispositivo.

ID del dispositivo di sintesi

Ciò si ottiene scambiando gli "ID dispositivo". Un ID dispositivo è un identificatore univoco e crittograficamente sicuro che viene generato come parte della generazione della chiave la prima volta che avvii Syncthing. Due dispositivi si collegheranno e parleranno tra loro solo se sono entrambi configurati con l'ID dispositivo dell'altro. Ottieni l'ID dispositivo da Azioni > Mostra ID

Aggiunta dell'ID dispositivo di sincronizzazione

Per far comunicare tra loro i due dispositivi, fai clic su "Aggiungi dispositivo remoto" in basso a destra su entrambi e inserisci l'ID del dispositivo dell'altro lato.

Inoltre, seleziona le cartelle che desideri condividere. Il nome del dispositivo è facoltativo e puramente estetico. Se necessario, può essere modificato in seguito. Dopo aver fatto clic su "Salva", il nuovo dispositivo verrà visualizzato sul lato destro della GUI (sebbene disconnesso) e verrà mostrato un messaggio per indicare la necessità di un riavvio.

Nota: la cartella predefinita condivisa è ~Sync. Una volta apportate modifiche, come l'aggiunta di directory di sincronizzazione, assicurati di riavviare Syncthing su "Azioni" > "Riavvia".

Riferimento:

  • La documentazione di Syncthing

Guide correlate:

  • Installa Nextcloud su Ubuntu
  • Configura il file server Pydio Cells su Ubuntu

Articoli correlati: