Graylog: gestione dei registri leader del settore per Linux
introduzione
Nel mondo di oggi, le aziende e le organizzazioni generano enormi quantità di dati. Una delle fonti di dati più importanti in un'organizzazione basata su software sono i file di registro.
Questi file contengono informazioni preziose sul comportamento dell'utente, sulle prestazioni del sistema, sugli eventi di sicurezza e altro ancora. Tuttavia, la gestione e l'analisi di grandi volumi di dati di registro può risultare complessa senza gli strumenti e le tecniche giusti.
Definizione di Graylog
Graylog è uno strumento di gestione dei log open source progettato per aiutare le organizzazioni a raccogliere, elaborare e analizzare grandi volumi di dati di log da varie fonti. Si basa su Elasticsearch, MongoDB e altre tecnologie open source per fornire una piattaforma scalabile per la gestione dei log.
Panoramica di alto livello di Graylog
Caratteristiche e vantaggi di Graylog
Graylog è una soluzione di gestione dei log open source leader del settore progettata per la piattaforma Linux. Fornisce una piattaforma altamente scalabile e flessibile che semplifica la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei log in tempo reale.
Alcune delle sue funzionalità principali includono la registrazione centralizzata, funzionalità di ricerca avanzata, creazione di dashboard, avvisi e archiviazione. Uno dei principali vantaggi dell'utilizzo di Graylog è che consente di raccogliere log da più fonti in un'unica piattaforma.
Ciò semplifica il monitoraggio e la risoluzione dei problemi nell'intera infrastruttura. Inoltre, Graylog fornisce potenti funzionalità di ricerca che ti consentono di identificare rapidamente modelli o anomalie all'interno dei tuoi registri.
Un altro vantaggio dell'utilizzo di Graylog è la sua interfaccia facile da usare che consente agli utenti di imparare rapidamente come utilizzare il software. Inoltre, con il supporto open source, gli utenti possono estenderlo e personalizzarlo per le loro esigenze specifiche.
Confronto con altri strumenti di gestione dei registri
Rispetto ad altri strumenti di gestione dei log disponibili sul mercato come Splunk o ELK stack (Elasticsearch-Logstash-Kibana), Graylog si distingue per la sua semplicità nel processo di installazione e configurazione, nonché per la sua interfaccia ricca di funzionalità. Graylog dispone di un dashboard intuitivo basato sul Web che visualizza graficamente l'analisi dei dati in tempo reale consentendo una rapida identificazione e mitigazione, se necessario. Un altro vantaggio rispetto ad altri strumenti è che la funzionalità di flusso dei greylog consente un controllo granulare su quali tipi di dati sono più importanti offrendo agli utenti le opzioni su quali registri desiderano intensificare o eliminare.
Inoltre, l'architettura estesa di Graylog consente alle organizzazioni grandi o piccole di avere il controllo completo su dove risiedono i propri dati senza vincoli al fornitore di soluzioni proprietarie simili. Nel complesso, ciò rende l'offerta di Graylog un'opzione più efficiente rispetto ad altre grazie al minor costo di proprietà senza sacrificare le prestazioni e offrendo allo stesso tempo maggiore flessibilità.
Casi d'uso per Graylog
Graylog è una soluzione ideale per una varietà di casi d'uso in tutti i settori. Può aiutare le organizzazioni che necessitano di monitorare l'attività degli utenti, rilevare attacchi alla sicurezza e monitorare le prestazioni delle applicazioni. Ad esempio, nel settore sanitario può essere utilizzato per archiviare e gestire in modo sicuro i registri contenenti i dati dei pazienti in conformità con le normative nazionali.
Un altro caso d'uso comune è la gestione dell'infrastruttura server. Graylog fornisce visibilità sui problemi di prestazioni del server e aiuta a identificare potenziali colli di bottiglia o errori prima che causino tempi di inattività significativi.
Inoltre, Graylog può aiutare nel rilevamento degli attacchi informatici attraverso i suoi potenti strumenti di ricerca che ti consentono di identificare rapidamente le attività sospette nei tuoi registri. Ciò consente alle organizzazioni di rispondere rapidamente alle minacce prima che diventino un problema importante.
Inoltre, la scalabilità di Graylog lo rende un'ottima opzione per qualsiasi organizzazione che desideri centralizzare la registrazione su più siti e posizioni. Nel complesso, l'ampia gamma di funzionalità di Graylog lo rende utile non solo per i team IT ma anche per altri dipartimenti come i team di conformità o di audit che richiedono accesso e approfondimenti ai dati dei registri di sistema.
Installazione e configurazione
Requisiti di sistema
Prima di installare Graylog, è importante assicurarsi che il sistema soddisfi i requisiti. Graylog può essere installato su una varietà di sistemi operativi tra cui CentOS, Ubuntu e Debian.
L'hardware minimo consigliato per l'esecuzione di Graylog è 4 GB di RAM e CPU a 2 core. Inoltre, avrai bisogno dei database Elasticsearch e MongoDB installati sullo stesso sistema o su sistemi separati.
Processo di installazione
Il processo di installazione di Graylog prevede diversi passaggi come l'installazione delle dipendenze richieste, il download dei pacchetti Graylog dal sito Web ufficiale, la creazione di file di configurazione e l'avvio di servizi relativi alla pipeline di elaborazione dei dati Graylog.
Un'installazione tipica prevede l'aggiunta di un repository per il gestore dei pacchetti (`yum` o `apt-get`), l'aggiornamento della cache dei pacchetti con `sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade`, l'installazione della versione Java richiesta con `sudo apt install openjdk-11-jdk-headless`, creando account utente dedicati con permessi per l'esecuzione dei processi del server (utente `graylog`), configurando le porte del firewall (514 UDP/TCP per i messaggi syslog) e infine avviando il servizio con `sudo systemctl start greylog- server`.
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade
sudo apt install openjdk-11-jdk-headless
sudo systemctl start graylog-server
Opzioni di configurazione
Le opzioni di configurazione di Graylog sono archiviate in diverse posizioni come il file server.conf (impostazioni di base come l'indirizzo IP di ascolto o la porta dell'interfaccia web), elasticsearch.yml (configurazioni del cluster Elasticsearch), mongodb.conf (configurazioni del database MongoDB) o log4j.xml (registrazione configurazioni). Questi file vengono inseriti nella directory "/etc/graylog/server/". Una caratteristica interessante del sistema di configurazione di Graylogs è la capacità di sovrascrivere i valori predefiniti utilizzando le variabili di ambiente.
Ciò significa che puoi configurare impostazioni personalizzate a seconda dell'ambiente in cui lavori, che si tratti di sviluppo, test o produzione. Ciò facilita anche il ridimensionamento più semplice della configurazione quando si passa da un'istanza a nodo singolo a cluster distribuiti.
Raccolta ed elaborazione dei dati
Tipi di origini dati supportati da Graylog
Graylog supporta una varietà di origini dati, inclusi messaggi Syslog, GELF (Graylog Extended Log Format) e Windows EventLog. Oltre a queste fonti, Graylog consente anche la raccolta di messaggi di registro JSON tramite HTTP o Kafka. Ciò rende Graylog una soluzione versatile per l'elaborazione e l'analisi di diversi tipi di log.
Elaborazione di pipeline in Graylog
Le pipeline di elaborazione di Graylog consentono una manipolazione più avanzata dei dati di registro. Le pipeline di elaborazione consentono agli utenti di arricchire i messaggi di registro in arrivo con informazioni aggiuntive o di filtrare i messaggi indesiderati in base a determinati criteri.
Le pipeline vengono create utilizzando una semplice interfaccia utente grafica che consente agli utenti di definire regole basate su condizioni e azioni.
Estrazione di campi dai log utilizzando gli estrattori
Gli estrattori in Graylog consentono agli utenti di analizzare dati non strutturati ed estrarre campi utili dai log. Gli estrattori possono essere configurati per utilizzare espressioni regolari o modelli grok per estrarre automaticamente i campi durante l'acquisizione, rendendo più semplice per gli analisti la ricerca e l'analisi dei log. Ad esempio, con gli estrattori puoi analizzare formati di messaggi complessi come file separati JSON/XML/YAML/CSV/TAB ecc., creare nuovi campi con valori costanti o copiare valori tra di loro.
È inoltre possibile trasformare i valori estratti in formati diversi (ad esempio, convertire timestamp dal formato temporale UNIX epoch) o eseguire operazioni di sostituzione/corrispondenza di modelli di espressioni regolari su di essi.
Conclusione
Nel complesso, Graylog è un potente strumento di gestione dei registri che può aiutarti ad analizzare i tuoi registri in tempo reale per identificare problemi con i tuoi sistemi o applicazioni. La sua interfaccia intuitiva lo rende facile da usare per tutti i livelli di competenza, fornendo funzionalità avanzate per gli utenti più esperti.