Ricerca nel sito web

Apache NetBeans 25 porta aggiornamenti per Java, PHP, Maven e altro ancora


L'IDE open source Apache NetBeans 25 aggiorna gli strumenti Gradle, Maven e Java, perfezionando la risoluzione delle dipendenze, l'esecuzione dei test e la stabilità dell'interfaccia utente.

Apache NetBeans, un IDE di lunga data preferito dagli sviluppatori utilizzato principalmente per lo sviluppo Java ma che supporta anche altri linguaggi come PHP, JavaScript, HTML, C/C++ e altri, ha appena raggiunto la versione 25. Ecco cosa è cambiato.

Coloro che lavorano con i progetti Gradle apprezzeranno un'esperienza di test più fluida poiché questa versione perfeziona la funzione di test a file singolo per rilevare correttamente le classi di test i cui nomi differiscono dai nomi dei file corrispondenti.

Inoltre, NetBeans 25 aggiunge comodamente un'azione per l'esecuzione di test in parallelo. Un altro aggiornamento assicura che il Java Runtime configurato venga preso in considerazione durante l'inizializzazione di Gradle, garantendo un allineamento più stretto con le preferenze di runtime definite dall'utente.

Per gli sviluppatori che si affidano a Maven, c'è una serie di miglioramenti per ottimizzare la risoluzione delle dipendenze, in particolare per i processori di annotazione come Lombok. Una funzionalità remota di migrazione e refactoring degli indici offre inoltre maggiore stabilità e chiarezza alla gestione degli artefatti.

In particolare, sono stati risolti i problemi relativi al ricaricamento del progetto con artefatti mancanti. Inoltre, è stata implementata una correzione per impedire che le release candidate rubino inavvertitamente l'indice Maven dalle release a disponibilità generale.

Per gli sviluppatori di Ant, la versione NetBeans 25 risolve potenziali instabilità durante l'apertura di un gran numero di progetti Ant in blocco. Gli sviluppatori hanno anche migliorato la compatibilità con le istanze di Payara Server in esecuzione sul sottosistema Windows per Linux durante la distribuzione al salvataggio.

Numerosi miglioramenti del linguaggio migliorano l'esperienza di sviluppo in Java, in particolare per quanto riguarda il completamento del codice, la riduzione del codice e la stabilità dei test. Sono inoltre disponibili una piegatura perfezionata per gli editor che supportano solo la piegatura delle righe e la risoluzione delle mancate corrispondenze CRLF su Windows. Inoltre, gli utenti MacOS noteranno che sono stati risolti anche gli errori di test.

Per coloro che creano applicazioni con PHP, NetBeans 25 include un ampio supporto per le nuove funzionalità del linguaggio fino a PHP 8.4, come inizializzatori di variabili statiche arbitrarie e nuovi costrutti sintattici. Anche il supporto per l'analisi statica avanzata è stato ampliato grazie a una migliore integrazione con strumenti come PHPStan.

Dal punto di vista dello sviluppo web, il debug per JavaScript e TypeScript beneficia di una migliore gestione dei percorsi nel debugger JS CDT e di una migliore integrazione delle funzionalità del protocollo del server di linguaggio.

Questa versione introduce anche vari aggiornamenti, ad esempio anteprime di refactoring più fluide, gestione stabile dell'ordine di tabulazione e prevenzione delle eccezioni del puntatore null per le occorrenze dei contrassegni in JavaScript e in altri file Common Scripting Language.

Inoltre, il motore di evidenziazione semantica è stato perfezionato per migliorare le prestazioni e la leggibilità. L'interfaccia utente riceve anche miglioramenti nel caricamento delle icone SVG, riducendo ulteriormente la dipendenza dalla vecchia libreria Batik e migliorando le prestazioni.

Infine, NetBeans 25 continua a modernizzare la sua piattaforma principale rimuovendo i flag obsoleti del gestore della sicurezza e registrando i moduli di avvio JDK all'avvio per chiarezza diagnostica, inoltre il team di sviluppo ha anche iniziato i test su JDK 24-ea.

Consulta il registro delle modifiche per ulteriori informazioni sulle novità dell'IDE open source Apache NetBeans 25. I download sono disponibili qui.