Ricerca nel sito web

Come installare ZFS su Debian/Ubuntu


ZFS (Zettabyte File System) è un robusto file system progettato per gestire grandi quantità di dati garantendo al contempo integrità, scalabilità e funzionalità avanzate come snapshot, compressione e deduplica dei dati. Questa guida ti guiderà attraverso i passaggi necessari per installare e abilitare ZFS su Debian o Ubuntu.

In questo tutorial imparerai:

  • Come installare e abilitare ZFS su Debian/Ubuntu
  • Come verificare l'installazione e i moduli ZFS

AVVERTENZA
L'installazione o la configurazione di ZFS su un sistema esistente senza le dovute precauzioni può causare la perdita di dati. Non tentare mai di creare o modificare pool ZFS su un disco live contenente dati importanti a meno che non si disponga di un backup completo. ZFS può sovrascrivere le partizioni, rendendo impossibile il recupero dei dati. Testare sempre le configurazioni in un sistema non di produzione prima di distribuirle.

Video

Installazione e abilitazione di ZFS su Debian/Ubuntu

Seguire questi passaggi per installare e configurare ZFS sul sistema.

  1. Aggiungi il repository contrib: Debian e Ubuntu forniscono il supporto ZFS attraverso il repository contrib, che deve essere abilitato.

    sudo add-apt-repository contrib
  2. Questo passaggio garantisce che i pacchetti ZFS siano disponibili per l'installazione.

  3. Aggiornare e aggiornare il sistema: prima di installare ZFS, aggiornare l'elenco dei pacchetti e aggiornare i pacchetti esistenti per evitare conflitti.

    sudo apt update && sudo apt upgrade -y
  4. Questo comando garantisce che il sistema sia completamente aggiornato prima di procedere.

  5. Installa ZFS: il seguente comando installerà ZFS sul tuo sistema:

    sudo apt install -y zfs-dkms zfsutils-linux
  6. Abilita i servizi di sistema ZFS: Affinché ZFS funzioni correttamente, è necessario abilitare diversi servizi systemd.

    sudo systemctl enable zfs-import-cache
    sudo systemctl enable zfs-import-scan
    sudo systemctl enable zfs-mount
    sudo systemctl enable zfs.target
    • zfs-import-cache: questo servizio importa pool ZFS noti in base alla cache di configurazione precedentemente memorizzata.
    • zfs-import-scan: questo servizio esegue la scansione dei dispositivi disponibili alla ricerca di pool ZFS che non sono stati memorizzati in cache in modo esplicito.
    • zfs-mount: questo servizio monta tutti i set di dati ZFS montabili automaticamente.
    • zfs.target: Questo è un target systemd che garantisce che tutti i servizi relativi a ZFS vengano avviati correttamente all'avvio.

    Questi servizi gestiscono il montaggio e l'importazione automatici dei pool ZFS durante l'avvio.

  7. Riavvia il sistema: riavvia il sistema per applicare le modifiche e caricare i moduli del kernel ZFS necessari.

    sudo reboot

    LO SAPEVI?
    ZFS è dotato di un meccanismo di riparazione automatica integrato che rileva e corregge automaticamente la corruzione silenziosa dei dati. Quando i dati vengono letti, ZFS li confronta con i checksum memorizzati e, se viene rilevato un errore, recupera automaticamente i dati corretti da una copia ridondante, garantendo che i dati rimangano intatti e affidabili anche in caso di guasti hardware!

  8. Verificare l'installazione di ZFS: dopo il riavvio, verificare che ZFS sia installato e funzioni correttamente.

    lsmod | grep zfs
    zpool --version

    Il primo comando verifica se i moduli del kernel ZFS sono caricati e il secondo conferma la versione ZFS installata.

Conclusione

Hai installato e abilitato correttamente ZFS su Debian/Ubuntu. Assicurarsi che il sistema sia configurato correttamente prima di creare e gestire i pool ZFS. Testare sempre ZFS su un sistema non di produzione per familiarizzare con le sue caratteristiche.