KaOS 2025.03 viene lanciato con Plasma 6.3 e l'integrazione completa di Qt6
KaOS 2025.03 è disponibile con il kernel Linux 6.13, Plasma 6.3.3, KDE Gear 24.12.3 e importanti aggiornamenti di scalabilità, grafica e informazioni di sistema.
Due mesi dopo il suo precedente rilascio 2025.01, KaOS, una distribuzione Linux incentrata su KDE che scommette sul file system XFS, ha rilasciato la sua ultima stabile, 2025.03 ISO, in bundle con le versioni più recenti del desktop KDE Plasma (6.3.3), KDE Gear (24.12.3), Frameworks (6.12) ed è basato su Qt 6.8.3.
In particolare, l'aggiornamento Plasma 6.3 include una pagina Tavoletta grafica rinnovata nelle Impostazioni di sistema, un meccanismo di ridimensionamento frazionario più affidabile e miglioramenti alla precisione del colore quando si utilizza Night Light. Inoltre, il menu di avvio predefinito di Kickoff è stato modificato in modo che le categorie cambino solo dopo aver fatto clic.
Inoltre, il Centro informazioni fornisce ora dettagli più completi sull'hardware del sistema, visualizzando ulteriori informazioni sulle GPU e sul numero di cicli della batteria. KWin vede anche miglioramenti, come la funzione Zoom di KWin, che consente agli utenti di individuare i singoli pixel su richiesta.
Nel frattempo, molte applicazioni, Krita, Scribus, QTox, Bibletime e GCompris, sono ora pronte per l'esecuzione con Qt6 e Frameworks 6.
Sotto il cofano, KaOS 2025.03 ha subito numerosi aggiornamenti a livello di sistema. Viene fornito con Boost 1.87, ICU 76.1, SQlite 3.49.1, Pacman 7.0 e Systemd 254.24, tra gli altri. La distribuzione è anche passata al kernel Linux 6.13, fornendo maggiore stabilità e prestazioni.
ZFS 2.3.1, GStreamer 1.26, Pipewire 1.4.1 e Mesa 25.0.2 sono solo alcuni dei molti altri componenti essenziali che sono stati aggiornati in questa versione. I nuovi arrivati saranno lieti di scoprire che anche Nextcloud-client, un client di sincronizzazione open source per Nextcloud, si è unito ai repository.
Un altro cambiamento significativo è l'aggiunta del supporto sperimentale per il nuovo filesystem bcachefs, ampiamente considerato come una soluzione promettente per bilanciare prestazioni e affidabilità.
Sebbene Calamares ora lo supporti in modalità di partizionamento manuale, non sono ancora disponibili configurazioni specifiche di bcachefs. Tuttavia, gli sviluppatori notano che si tratta di un incoraggiante passo avanti per gli utenti avventurosi che vogliono sperimentare con filesystem all'avanguardia.
KaOS 2025.03 include anche una transizione a phonon-mpv come backend audio predefinito. Dal momento che attualmente non esiste un port Qt6 ufficiale di VLC, phonon-mpv offre un'alternativa completamente pronta per Qt6. Inoltre, la tanto attesa rimozione di GTK2 significa che KaOS può finalmente concentrarsi sui toolkit moderni, semplificando così la manutenzione e la sicurezza.
Ardour, l'ultimo baluardo rimasto che si basava su GTK2, ora utilizza una versione interna di YTK, aprendo la strada alla distribuzione per rimuovere completamente GTK2 dai suoi repository.
Per coloro che esplorano Wayland, SDDM 0.20 offre ora la possibilità di eseguire in modalità Wayland utilizzando kwin_wayland. Inoltre, il partizionamento automatizzato di Calamares mantiene il supporto per i filesystem più diffusi come XFS, EXT4, BTRFS o ZFS, quindi gli utenti che non richiedono una configurazione manuale potranno comunque godere di un'ampia gamma di opzioni.
Infine, l'applicazione di benvenuto del sistema Live include una guida all'installazione, mentre lo strumento Croeso (gallese per "benvenuto") post-installazione invita i nuovi arrivati a personalizzare il loro sistema appena installato con circa 15 impostazioni utilizzate di frequente, un selettore di sfondi, informazioni sulla distribuzione e una varietà di gruppi di pacchetti.
L'annuncio di rilascio fornisce informazioni dettagliate su tutte le modifiche. L'immagine ISO può essere scaricata dalla pagina Download del progetto. Poiché KaOS è una distribuzione Linux a rilascio progressivo, gli utenti attuali devono solo eseguire sudo pacman -Syu
per eseguire l'aggiornamento all'ultima versione.