Ricerca nel sito web
Whisper AI è un modello avanzato di riconoscimento vocale automatico (ASR) sviluppato da OpenAI in grado di trascrivere l'audio in testo con una precisione impressionante e supporta più lingue. Sebbene Whisper AI sia progettato principalmente per l'elaborazione in batch, può essere configurato per la trascrizione vocale in tempo reale su Linux.
In questa guida, esamineremo il processo passo dopo passo per l'installazione, la configurazione e l'esecuzione di Whisper AI per la trascrizione in tempo reale su un sistema L
Continua a leggere →La gestione dei container Docker tramite la riga di comando può essere impegnativa, soprattutto per i principianti, motivo per cui Portainer CE (Community Edition) è uno strumento gratuito, leggero e facile da usare che semplifica la gestione di Docker fornendo un'interfaccia basata sul web, consentendo di gestire in modo efficiente container, immagini, reti e volumi senza eseguire manualmente lunghi comandi da terminale.
In questa guida imparerai come installare e configurare Portainer CE con Docker
Continua a leggere →Nel mondo digitale di oggi, prendere appunti è essenziale per organizzare le idee, tenere traccia delle attività e migliorare la produttività. Molte persone utilizzano app per prendere appunti basate su cloud, ma presentano problemi di privacy, costi di abbonamento o personalizzazione limitata. Se vuoi il pieno controllo sui tuoi appunti, Memos è un'ottima alternativa.
Memos è un'applicazione open-source e self-hosted per prendere appunti che ti offre la completa proprietà dei tuoi dati, che è leggera, facile da usare e ideale per uso personale o picc
Continua a leggere →Edurila è un sito Web di apprendimento online molto popolare e altamente trattato, che offre corsi relativi alla progettazione di siti Web e allo sviluppo di software, in particolare utilizzando video e lezioni per insegnare esercizi e tecniche cruciali per lo sviluppo web.
Con un abbonamento a
Continua a leggere →L'ampia adozione della virtualizzazione ha rivoluzionato il mondo dell'Information Technology. La flessibilità e la resilienza offerte dalla virtualizzazione sono spesso un'impresa scoraggiante per la maggior parte delle persone che non conoscono questo concetto. Con un po' di guida e un approccio pratico, chiunque può creare un ambiente virtualizzato.
L'hypervisor XenServer di Citrix
Continua a leggere →Linux è un sistema operativo potente ed efficiente, ma un elevato utilizzo di RAM e CPU può degradare le prestazioni, rallentare le applicazioni e persino causare arresti anomali del sistema durante l'esecuzione di un server, una workstation o un sistema integrato e l'ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse è essenziale per un funzionamento regolare.
In questa guida, esploreremo metodi pratici per ridurre l'utilizzo di RAM e CPU su Linux. Tratteremo gli strumenti di monitoraggio, la gestione dei processi, le modifiche al kernel e le tecniche di ottimizzazione del sistema per manten
Continua a leggere →FreeDOS è un sistema operativo gratuito e open-source compatibile con DOS che consente di eseguire software e giochi DOS legacy su hardware moderno. Sebbene Linux sia un sistema operativo potente e versatile, ci sono momenti in cui potrebbe essere necessario eseguire applicazioni basate su DOS per compatibilità o nostalgia.
In questa guida, ti guiderò attraverso i passaggi per configurare FreeDOS su un sistema Linux utilizzando Qemu, un potente emulatore open source.
Q
Continua a leggere →Linux è un sistema operativo potente e affidabile, ma anche gli utenti esperti riscontrano problemi imprevisti. Che si tratti di un file eliminato, di una password di root dimenticata o di un sistema lento, sapere come risolvere i problemi in modo efficiente è la chiave per diventare un vero esperto di Linux.
Questa guida presenta scenari reali di risoluzione dei problemi di Linux insieme a soluzioni dettagliate, comuni tra gli amministratori di sistema, gli sviluppatori e gli utenti Linux di tutti i giorni.
FFmpeg è un potente strumento da riga di comando utilizzato per la gestione di file multimediali, inclusa la modifica dei metadati, che contiene informazioni essenziali come titolo, artista, album, genere, data di creazione e dettagli di codifica.
La modifica dei metadati è utile per organizzare le librerie multimediali, migliorare la ricercabilità e aggiungere dettagli sul copyright o sull'autore ai file multimediali.
Questa guida spiega come modificare i metadati multimediali utilizzando FFmpeg con esempi pratici in Linux.
Cari amici,
Se stai cercando di far avanzare la tua carriera in Linux e distinguerti nel competitivo mercato del lavoro IT, abbiamo ottime notizie per te!
Il team di linux-console.net è entusiasta di presentare due risorse molto attese:
Questi eBook sono progettati per aiutarti a padroneggiare Red Hat Enterprise Linux (RHEL) e prepararti in tutta sicurezza per gli esami EX200 (
Continua a leggere →